mercoledì 27 ottobre 2010

Il sogno parte I



Ogni notte miliardi di esseri umani sognano, senza eccezioni. Che questo avvenga ad una persona in Australia, in America, in India o in Italia non fa differenza: tutti siamo accomunati da questa stupefacente esperienza collettiva. Si sogna sempre, ogni notte, anche più di una volta. Ma che cos'è un sogno? La domanda, anche se semplice, ha una complessità di risposta enorme. La psiconeurofisiologia individua nel sogno un processo mentale proprio del nostro cervello, che nella fase del sonno denominata REM (rapid eyes movement) assume caratteristiche di straordinaria vivacità e nitidezza, pur mantenendo le costanti di irrealtà e di irrazionalità che tanto ci sono familiari.
I sogni, tuttavia, sono ben altro che semplici "immagini di scarico" prodotte dal nostro cervello che riposa. La sgradevolissima sensazione che proviamo ad esempio dopo un incubo o il piacere provato in certi attimi in cui siamo immersi in una scena onirica a sfondo sessuale non possono non farci supporre che dietro ai sogni vi sia una carica affettiva molto forte. E che dire di quella strana sensazione che ci assale, a volte, al risveglio e a cui non sappiamo dare di preciso un nome?
Lo studio dei sogni è qualcosa di antico, di vetusto. Sigmund Freud ha solo analizzato con rigore scientifico qualcosa sulla quale gli astrologi babilonesi già si interrogavano, e che gli Auguri romani sfruttavano per predire il futuro. Naturalmente, le conclusioni e i postulati teorici di Freud non avevano nulla del vaticinio degli antichi sacerdoti, ma in ogni caso mettevano nero su bianco il fatto che il sogno fosse una delle porte che permettevano di accedere ai meandri più nascosti dell'animo umano.

Quale senso dare, allora, all'intricato groviglio di immagini presenti nella nostra produzione onirica? La risposta è molto personale, varia in ognuno di noi, tuttavia è universalmente accettato nel mondo psicoanalitico e psicodinamico in generale che le immagini presenti nei sogni siano il frutto di una deformazione, operata dalle difese psichiche al servizio delle nostre istanze morali, e in particolar modo dei meccanismi di difesa chiamati Spostamento e Condensazione. Mentre dello Spostamento abbiamo già parlato in un post precedente, riguardo alla Condensazione possiamo dire che è un meccanismo secondo il quale due o più immagini possono fondersi in un unico oggetto.
Così, ad esempio, se sognamo di essere inseguiti da un lupo, possiamo sia esprimere a livello simbolico una rielaborazione di un ricordo del passato (nel quale magari un cane o un altro animale ci ha attaccato) sia parlare di alcuni aspetti minacciosi che una figura del passato dotata di autorità, come ad esempio nostro padre, aveva.
Carl Gustav Jung ha ulteriormente ampliato il discorso, affermando che in ogni sogno esiste una dimensione oggettiva e una dimensione soggettiva: ogni particolare di un sogno riguarda sia un avvenimento che ha a che fare con qualcosa "altro da me" sia con qualcosa che è "me". Tornando all'esempio del lupo, potremmo riferirci sia all'episodio dell'aggressione di un cane sia a un nostro aspetto "lupo", ovvero minaccioso, notturno e predatore.

Il discorso sui sogni, "via regia per l'inconscio" come diceva Freud, è lungo e complesso, e pertanto merita una trattazione più ampia. Nel prossimo post posterò un esempio di sogno e di analisi di esso, preso da qualche opera letteraria, e cercherò di commentarne i punti più importanti.
Alla prossima!

giovedì 14 ottobre 2010

La struttura della mente parte III


Salve a tutti,

questo post sarà dedicato in modo particolare al modo dell'Inconscio di esprimere i suoi bisogni, al modo dell'Io di arginare questa espressione e alle modalità con cui si sviluppano i desideri nella nostra psiche.
L'Es, come abbiamo visto prima, è pieno di "oggetti" che potremmo definire inaccettabili, molto potenti, spesso in controtendenza con i principi morali del nostro Io cosciente. Tali bisogni, non essendo inerti, cercano in tutti i modi di arrivare alla soglia della coscienza per ricevere soddisfazione e soprattutto per fare in modo che l'Io ne divenga consapevole.
Allora, direte voi, cosa c'è di male nel fatto che uno sia consapevole di un desiderio sessuale o di un bisogno particolare che magari non sarebbe accettato da chi ci sta intorno? Nulla, ma il punto è che l'Es non cerca soltanto di far affiorare in modo impulsivo e violento del materiale alla coscienza, ma prova anche ad agire il desiderio, ovvero a realizzarlo in maniera disorganizzata ed edonistica. Vi sono alcune tipologie particolari di desiderio che sono molto osteggiate dal nostro Io, ma di questo discuteremo oltre, per il momento vi basti sapere che è proprio la paura della coscienza che questi desideri vengano attuati a relegare alcuni vissuti e alcune voglie nella sfera di non consapevolezza.

Ma come fa la psiche a esprimere un bisogno? Freud e i suoi successori coniarono e perfezionarono la teoria delle Pulsioni: secondo il neurologo viennese, gli stati di eccitazione che poi portano a compiere delle azioni nascono all'interno del corpo e hanno come meta essenzialmente il piacere tramite l'interazione con un "oggetto esterno" (spesso e volentieri una persona sulla quale facciamo fantasie consce e inconsce). Tali pulsioni, che potrebbero essere paragonate a ciò che viene definita motivazione, vengono guidate dalla libido, ovvero una "energia psichica" non quantificabile che Freud riteneva (a mio avviso in modo incompleto, come sostiene anche Jung) di natura sessuale. Tale libido guiderebbe i nostri desideri e permetterebbe alle pulsioni il soddisfacimento. Per fare un esempio, è come se la pulsione fosse una autostrada e la libido il flusso di auto.

Tuttavia, come accennato prima, l'Io a volte proprio non gradisce alcune spinte pulsionali, e mette in atto delle difese che sono molteplici, e che spesso dipendono dalla struttura di personalità del soggetto. Di solito, nella maggioranza delle persone la difesa principe è laRimozione, ovvero la "dimenticanza apparente" di alcuni particolari, idee, desideri, che vengono spostati dalla coscienza all'Es. Un esempio molto pratico è quello delle vittime di violenza che non ricordano il volto del loro aguzzino: naturalmente loro hanno visto più volte e a distanza ravvicinata in faccia l'aggressore, ma non sono in grado di ricordarne i particolari perchè la visione di quel volto è troppo dolorosa e potente per poter essere evocata. Ecco perchè l'Iorimuove il ricordo e lo relega nell'Inconscio, dove può però essere recuperato dalla psicoterapia e dove, lungi dall'essere inattivo, continua a condizionare la nostra vita, apparendo spesso in forma simbolica in sogni o paure. Quest'ultimo meccanismo di difesa, chiamato Spostamento, va a braccetto con la rimozione e permette alla mente di "dislocare" la carica emotiva di un oggetto X originario su un'altro collegato in qualche modo all'originale (spesso inconsapevolmente) ma più innocuo e gestibile.

Il meccanismo tipico è quindi questo:

I più attenti tra voi avranno già capito che questo discorso è fondamentale per comprendere alcune patologie come i disturbi d'ansia. Per questa settimana abbiamo finito, la prossima cercheremo di comprendere il meccanismo di funzionamento dei sogni, che è molto legato al tema di questo post. A presto!

venerdì 8 ottobre 2010

La struttura della mente parte II

Salve a tutti,
una settimana fa ci eravamo lasciati discutendo sull'Inconscio, sulla sua esistenza e sulla sua capacità di condizionare le nostre vite. Come è possibile questo? Per spiegarvelo, devo ricorrere all' Iceberg di Freud, una figura che mostra la struttura della mente secondo la teoria del neurologo viennese denominata "Prima Topica".

Come possiamo osservare qui, la nostra mente cosciente (livello conscio, o conscious level) affiora appena dal "mare" che la separa dal resto della mente, e con i suoi pensieri e le sue percezioni non è che una piccola punta che ha come base qualcosa di più grande e ricco.

Se ci immergiamo in questo mare, infatti, ci troviamo di fronte il Preconscio, ovvero un'area solo parzialmente cosciente, in cui vi sono i nostri ricordi e le conoscenze acquisite in tutta la vita. Se ci pensate, la differenza tra un'azione conscia e una azione preconscia è intuitiva: una azione che avviene a livello conscio, come ad esempio la percezione del dolore, è sempre presente e non possiamo ignorarla a meno che non facciamo qualcosa per modificare il nostro stato. Una azione preconscia, come il ricordare un episodio della scorsa estate, è presente solo se noi evochiamo le immagini mentali, altrimenti è una informazione a cui non abbiamo accesso costantemente, pur esistendo in forma stabile nella nostra mente.

Un particolare importante della zona preconscia è che qui avvengono i sogni (di cui parleremo approfonditamente più avanti). Molte delle amnesie e dei disturbi psicogeni della memoria possono ragionevolmente essere circoscritti a quest'area.

L'Inconscio, ovvero la base del nostro iceberg, è una zona assolutamente inaccessibile alla coscienza che contiene, secondo Freud, paure, desideri sessuali inaccettabili, desideri irrazionali, impulsi violenti e immorali, esperienze mortificanti e bisogni egoistici. Questo materiale così pericoloso viene tenuto in questa zona di non consapevolezza al fine di non danneggiare la coscienza.

Personalmente, non condivido in toto questa visione negativa dell'Inconscio, ma sposo più la tesi di Carl Gustav Jung secondo la quale il nostro Inconscio è sì il ricettacolo di quanto più ci spaventa (Jung chiamerà questo aspetto "L'Ombra") ma è anche il luogo delle nostre potenzialità nascoste e inespresse. Quello che conta è che queste tre zone della mente comunicano tra di loro, in un modo o nell'altro, e che occasionalmente esse possono entrare in contrasto a causa di desideri divergenti. Non bisogna vedere quindi questi tre blocchi come qualcosa di separato, ma come un insieme dinamico (appunto!) che interagisce, si mescola e si contrasta a seconda dei desideri e delle esperienze di vita. Certamente, la nostra Coscienza ha bisogno a volte di difendersi da ciò che l'Inconscio può voler fare emergere, e perciò ha in suo possesso delle difese psichiche (su cui torneremo) che gli permettono di gestire il suo lato irrazionale. Verso gli ultimi anni della sua vita, Freud amplificò questa teoria definendo la conscienza "Io", l'inconscio "Es", mettendo il preconscio a cavallo tra questi due e aggiungendo una terza forza (o istanza), il "Super Io", una sorta di censore e moralizzatore che si forma nel corso della crescita infantile sul modello delle figure d'autorità della nostra fanciullezza. Parleremo di questo più avanti, perchè è un passaggio cruciale della psicodinamica.

Ma come possiamo osservare la comunicazione tra queste tre aree? Freud diceva che essa è visibile, tramite linguaggio simbolico e criptato, nei sogni e nei cosiddetti "atti mancati" ovvero in episodi come i lapsus e il motto di spirito. Compito della coscienza è quello di regolamentare questo flusso di desideri e di adeguarli alla realtà di tutti i giorni. Per chi fosse interessato a questo aspetto, consiglio la lettura del testo "Psicopatologia della vita quotidiana" di Sigmund Freud. Il libro è di facile reperibilità ed ha un costo minimo, inoltre il modo di scrivere di Freud è molto piacevole e chiaro, rendendo quindi i suoi testi una lettura abbordabile anche per chi è a digiuno di psicoanalisi.

Ora via saluto, penso possa bastare per oggi! Nel prossimo post analizzeremo il modo di esprimere i bisogni dell'Inconscio e le difese che il soggetto mette in atto.

lunedì 4 ottobre 2010

La struttura della mente parte I

Molto spesso, di fronte ad azioni che commettiamo senza pensarci (come i lapsus), di fronte ad un sogno molto bizzarro o davanti a delle opere d'arte o film che riescono a toccarci in fondo nonostante non abbiano nulla di apparentemente "speciale", non riusciamo a non chiederci:"Ma come è possibile?" oppure "Da dove viene questo mio sentimento?".

La risposta a questi interrogativi è, naturalmente, dentro di noi. La mente umana è concepita in modo da contenere una miriade di ricordi e di informazioni, molte delle quali non raggiungono la soglia della coscienza: tutto ciò, anche se a prima vista sembra un male, in realtà è assolutamente necessario.

Provate a pensare, infatti, a come sarebbe dura la vita se dovessimo catalogare tutte le informazioni presenti in ogni momento della nostra vita: volendo fare un esempio, pensiamo a una scena tipo, come il fatidico giorno di un esame. Immaginate solo come sarebbe difficile rispondere alle domande del professore se dovessimo fare i conti a livello cosciente con l'immensa mole di informazioni presenti nell'aula,comprese la temperatura atmosferica e il tasso di umidità dell'aria, il colore dei vestiti di ognuno e il tipo di pettinatura o la traiettoria delle 3 mosche presenti. Impossibile, vero?

Ecco perchè il nostro cervello "archivia" le informazioni trascurabili e ci permette di gestire solo quelle che passano oltre la soglia della coscienza (che è ben specifica, e muta, anche, a seconda del contesto). Ma dove finiscono queste informazioni? La risposta è all'apparenza semplice: vengono immagazzinate in ogni caso nella nostra mente, in uno spazio di non consapevolezza.

Questo spazio al di fuori della coscienza non è però come il nostro ripostiglio di casa, ovvero un deposito di cianfrusaglie inutili o mezze rotte che apriamo solo a Natale per prendere l'albero, ma è un luogo vastissimo, in perenne azione e movimento, con leggi che sfuggono alla logica e che rimescolano e rimpastano questi elementi "rimossi", in una continua trasformazione.

Questo luogo, che in psicodinamica viene definito "Inconscio" o "Es", è molto superiore alla nostra parte cosciente, e molto spesso ne determina le azioni e i desideri. Le forze che si trovano al suo interno non sono, infatti, semplici dettagli trascurabili, ma anche oggetti molto dolorosi che abbiamo dovuto accantonare al di fuori della coscienza per non soffrirne, desideri inaccettabili per la nostra struttura morale e anche potenzialità nascoste. Questo discorso, come vedremo in seguito, è cruciale per comprendere l'eziologia di moltissime malattie psichiatriche.

Nel prossimo post cercheremo di capire come questo Es interagisce con la nostra coscienza e come facciamo a scegliere cosa può o non può essere rivelato alla nostra parte vigile. Cercherò di aggiornare il blog almeno settimanalmente, se avete domande o preferenze lasciate pure un commento!